- 29 Luglio 2022
- Postato da: Stefano Gaffuri
- Categoria: Life Science

Il settore life science, nell’attuale contesto di collaborazione internazionale, ha beneficiato più di altri dei servizi di traduzione offerti dagli LSP di tutto il mondo. All’interno di un nostro articolo, ASTW – IL RUOLO CENTRALE DELLA TRADUZIONE NELLA RICERCA SCIENTIFICA, abbiamo analizzato i vantaggi garantiti da una migliore e consolidata collaborazione globale tra studiosi e scienziati di tutto il globo.
Nel testo mostravamo i dati pubblicati dalla rivista Plos Biology, riguardanti l’attuale scenario delle ricerche scientifiche condotte in lingue diverse dall’inglese. Ricerche che, secondo gli esperti, rischiano di essere limitate esclusivamente ai parlanti di quelle lingue.
Ad esempio, “la rivista stima che la ricerca in lingua non inglese potrebbe ampliare la copertura geografica sulla biodiversità dal 12% al 25% e il numero di specie coperte dal 5% al 32%. La domanda sorge quindi spontanea: quanta ricerca scientifica si perde a causa delle barriere linguistiche?”
Questi dati possono essere presi a esempio per comprendere quanto una solida e continuativa conversione linguistica possa dare il giusto risalto alle ricerche scientifiche condotte in ogni Paese. A beneficio di tutta la comunità internazionale.
ASTW collabora da diversi anni con importanti laboratori e centri di ricerca operanti nei settori medico-farmaceutico e delle life science; ma perché i nostri clienti si affidano a noi?
ASTW: servizi di traduzione per le life science
Abbattere le barriere linguistiche è da sempre il nostro principale obiettivo.
La nostra forza risiede in un workflow consolidato, un fattore umano esperto e altamente preparato, e nell’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili sul mercato.
I documenti di carattere tecnico e medico-scientifico presenti nel settore delle life science necessitano di numerose conoscenze di settore, per le quali occorre un giusto mix tra competenze tecniche e traduttive.
La fraseologia, il linguaggio settoriale, i requisiti specifici delle agenzie regolatorie uniti alla delicatezza e all’importanza di questi testi impongono al linguista un rigore e una precisione assoluti.
Ed è per queste caratteristiche che scegliamo i nostri professionisti della traduzione nel rispetto di rigidi requisiti volti a garantirci i migliori esperti di settore. A traduttori e revisori viene quindi richiesto un solito background formativo, come la partecipazione a corsi di laurea in medicina, biologia e chimica, accompagnato dalle doti proprie del traduttore di professione.
Come accennato precedentemente, un altro nostro punto di forza risiede nell’utilizzo delle ultime innovazioni tecnologiche.
L’impiego dei sistemi di computer assisted translation, in gergo CAT Tool, ci consente di sfruttare al meglio tutti i vantaggi tecnologici. Vantaggi che saranno conseguentemente offerti ai nostri clienti.
La collaborazione tra esseri umani e macchine, che ha fortemente caratterizzato il settore dei servizi linguistici, permette una drastica riduzione di costi e tempi. Riduzioni che tuttavia non inficiano in alcun modo la qualità dei nostri progetti.
Anzi. L’impiego di avanzati e sofisticati strumenti di controllo garantisce la maggior accuratezza possibile, uno dei tanti fattori tipici delle traduzioni life science.
Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva non esitate a contattarci, i nostri project manager sapranno guidarvi e accompagnarvi alla scoperta della nostra realtà.
Foto di Pixabay