Nella quotidianità di un’agenzia di traduzione, l’attività linguistica è applicata a molteplici generi testuali, ognuno caratterizzato dalle proprie peculiarità. I CAT tool facilitano il lavoro del traduttore, consentendo inoltre di contenere sia i costi, sia le tempistiche relative al progetto. Le traduzioni tecniche rientrano tra quei settori che maggiormente beneficiano di questa tecnologia.
CAT tool, cosa sono?
Questi software prendono il nome dalla sigla inglese, Computer Assisted Translation, o come spesso vengono definiti, Computer Aided Translation.
Il nome è eloquente: questi tool assistono il linguista nel corso della traduzione, svolgendo le mansioni più ripetitive e meno complesse. L’intelligenza umana, quindi, è libera di concentrarsi sugli aspetti più delicati e rilevanti del documento oggetto di traduzione, migliorando la qualità del testo finale e ottenendo il miglior rapporto qualità/prezzo possibile.
Questi supporti possono essere implementati con memorie di traduzione (TM) e termbase. Le prime contengono porzioni di testo (dette segmenti) tradotte precedentemente, nel documento in oggetto o in testi paralleli. I termbase non sono altro che banche dati, al cui interno vengono archiviate le varie preferenze terminologiche stabilite in base ai diversi contesti.
Infine, o in principio se vogliamo, i motori di traduzione automatica effettuano una pre-traduzione dei segmenti del testo.
Le traduzioni tecniche
Questo settore comprende una vasta gamma di documenti di origine settoriale, quali ad esempio:
– manuali d’uso
– schede tecniche
– guide operative
– prescrizioni di sicurezza
Questi sono alcuni esempi all’interno della vasta gamma di testi che rientrano nel settore delle traduzioni tecniche. Come molti di voi già sapranno, le informazioni ivi contenute rispettano quelle che sono le prescrizioni imposte dal gergo settoriale di riferimento, inerenti ad esempio la terminologia e la sintassi utilizzata.
Spesso, si tratta di documenti destinati a esperti del settore, che padroneggiano il linguaggio tecnico specifico e che quindi potrebbero facilmente recepire come estranee o poco professionali le informazioni tradotte in maniera poco accurata.
Risulta quindi fondamentale affidarsi a traduttori esperti della tecnica, non solo traduttiva bensì del campo di applicazione del testo tradotto.
La collaborazione tra linguisti, il costante allenamento e aggiornamento degli strumenti di traduzione assistita, un solido background di conoscenze pratiche e teoriche sono la chiave del successo.
Per saperne di più visita la nostra pagina dedicata.