È notizia di pochi giorni, il portavoce della Commissione europea Eric Mamer ha annunciato in conferenza stampa la volontà della CE di automatizzare parzialmente la traduzione della propria rassegna stampa. Il servizio sarà garantito dallo strumento di traduzione automatica interno all’UE “eTranslation” e no, non sostituirà il lavoro dei traduttori.
eTranslation è uno strumento di traduzione automatica neurale concepito per permettere ai cittadini di accedere più agevolmente alle informazioni sull’Unione europea nella loro lingua preferita. […] Consente di tradurre automaticamente sia testi o parti di testo che interi documenti, in tutte e 24 le lingue ufficiali dell’UE.
La decisione segue l’evoluzione attuale del panorama globale dei servizi di informazione, profondamente rivoluzionati dal web e dall’utilizzo dei social network. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, le notizie si diffondono molto più rapidamente che in passato, consentendo un aggiornamento continuo “minuto per minuto”.
Questa crescente rapidità ha fatto sì, ad esempio, che le testate giornalistiche di tutto il mondo aprissero i propri portali digitali e canali social, attraverso i quali raggiungere gli utenti a ogni notizia di cronaca.
L’immediatezza nella comunicazione è divenuta di primaria importanza, ed è proprio da questa necessità che nasce il programma dell’UE per una traduzione automatica istantanea di tutte le notizie diramate dalla Commissione.
Leggi anche:
- L’intelligenza artificiale nell’Unione europea
- PMI europee: ecco come traducono e localizzano i propri siti web
UE e traduzione automatica
L’utilizzo di eTranslation sarà quindi destinato alla traduzione immediata della rassegna stampa nelle lingue per le quali ancora non è disponibile il lavoro di un traduttore professionista.
Come ha affermato lo stesso Mamer “Continueremo a fornire la traduzione professionale umana del nostro materiale per la stampa, che sostituirà le traduzioni automatiche non appena sarà disponibile.”
In pratica, eTranslation riempirà il vuoto temporale che separa l’uscita della comunicazione dalla sua traduzione da parte di un linguista qualificato.
Generalmente, queste informazioni sono disponibili sul portale della Commissione europea, visionabile nella sezione Press corner del sito ufficiale CE, in quattro lingue europee. Più precisamente in inglese, tedesco, francese e spagnolo.
Queste traduzioni automatiche copriranno non solamente il vuoto creato dall’attesa fisiologica del lavoro di un professionista, ma amplieranno anche la copertura linguistica della CE.
Infine, vista l’inaffidabilità della traduzione non supervisionata prodotta dai sistemi di traduzione automatica, le pagine tradotte da eTranslation saranno contrassegnate da un disclaimer, volto ad avvertire gli utenti della possibile inesattezza di quanto appena letto.
Fortunatamente, e ancora una volta, il ruolo del traduttore umano non viene messo in discussione dalle autorità. Spetterà ai professionisti l’ultima parola, così da garantire la massima qualità e correttezza della conversione linguistica.
Foto di Marco da Pexels