- 31 Maggio 2021
- Postato da: Stefano Gaffuri
- Categorie: Scienza e dintorni, Tecnologia

L’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha annunciato i 15 inventori e team di inventori selezionati come finalisti per l’edizione 2021 dell’European Inventor Award. Il premio annuale per l’innovazione, giunto alla sua quindicesima edizione, premia gli inventori che hanno dato un contributo eccezionale alla tecnologia, alla società e alla crescita economica.
I vincitori del Premio 2021 saranno annunciati durante la cerimonia che inizierà alle 19:00 UTC+2 del 17 giugno 2021, reinventata quest’anno come evento digitale aperta al pubblico globale.
“Lo scorso anno ha evidenziato più che mai l’importanza di scienziati, ricercatori, inventori e imprenditori nel far progredire la tecnologia e nel migliorare le nostre vite”, ha affermato il presidente dell’EPO António Campinos. “I finalisti di quest’anno per l’European Inventor Award 2021 sono brillanti esempi di ingegnosità e creatività, che supportano il progresso tecnologico e aprono la strada alla creazione di nuovi posti di lavoro e alla crescita economica. Ciascuno dei finalisti è un pioniere nel rispettivo campo e ha dato un contributo tangibile al superamento di alcune delle sfide più urgenti della società, dal trasformare le emissioni di carbonio in una risorsa all’ampliamento della conoscenza sugli antibiotici e altro ancora”.
I finalisti del 2021 provengono da Austria, Cina, Danimarca, Francia, Germania, India, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Serbia, Spagna, Svizzera, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti. Sono stati selezionati da una giuria internazionale indipendente tra quasi 400 inventori e team di inventori. I candidati sono stati proposti da membri del pubblico, rappresentanti degli uffici nazionali dei brevetti in Europa e dal personale EPO.
Il premio comprende cinque categorie: “Industria”, “Ricerca”, “Paesi non EPO”, “PMI” e “Premio alla carriera”. Il vincitore della sesta categoria, il “Premio Popolare”, sarà scelto dal pubblico. Infine, le votazioni per il Premio Popolare sono ora aperte e si chiuderanno durante la cerimonia del 17 giugno 2021.
I 15 finalisti nelle cinque categorie
Industria
- Per Gisle Djupesland (Norvegia) – Una migliore somministrazione di farmaci per via nasale
- Christoph Gürtler, Walter Leitner e team (Germania) – Utilizzo di anidride carbonica per produrre plastiche più ecologiche
- Jan van der Tempel (Paesi Bassi) – Trasferimento sicuro da e verso piattaforme offshore
Ricerca
- Marco Donolato e team (Italia / Danimarca) – Nanoparticelle magnetiche per diagnosticare malattie
- Robert N. Grass (Austria) e Wendelin Stark (Svizzera) – Archiviazione dei dati basata sul DNA
- Mathias Fink e Mickael Tanter (Francia) – Metodo di imaging a ultrasuoni che utilizza onde di taglio
Paesi non EPO
- Bo Pi e Yi He (Cina) – Sensori di impronte digitali in tempo reale per una maggiore sicurezza
- Kim Lewis e Slava S. Epstein (USA) – Strumenti per coltivare microbi
- Sumita Mitra (USA / India) – Ripristinare i sorrisi tramite nanomateriali
PMI
- Carmen Hijosa (Spagna) – Trasformare le foglie di ananas in un’alternativa sostenibile alla pelle
- Ben Kibel e Pete Kibel (Regno Unito) – Copri amo da pesca per salvare gli uccelli marini
- Henrik Lindström e Giovanni Fili (Svezia) – Celle solari flessibili per dispositivi portatili
Premio alla carriera