Oggi parliamo di una delle nostre specializzazioni: la traduzione di brevetti
ASTW è leader nel settore della traduzione brevettuale, in qualsiasi combinazione linguistica.
La nostra esperienza in ambito brevettuale e la pluriennale collaborazione con importanti uffici di consulenza in proprietà intellettuale e patent attorney, fanno sì che ASTW possa farsi carico in toto del vostro progetto. Grazie a un’esperienza maturata negli anni e migliaia di traduzioni brevettuali e di documenti affini (come contenziosi e set di rivendicazioni), possiamo offrire un servizio di qualità eccellente a un prezzo concorrenziale.
Le lingue e i traduttori
ASTW è specializzata in traduzioni in ambito brevettuale per ogni lingua europea ed extraeuropea. A seguito del London Agreement del 2008, un accordo facoltativo per gli Stati membri della Convenzione sul Brevetto Europeo, è richiesta la traduzione del brevetto in una delle tre lingue ufficiali della CBE, quindi francese, tedesco e inglese.
È inoltre prevista la traduzione delle sole rivendicazioni (in alcuni casi dell’intero brevetto) nella propria lingua, per quei paesi aventi una lingua ufficiale differente dalle tre elencate sopra.
Per maggiori informazioni in merito alle nazioni contraenti l’accordo consiglio di consultare l’articolo redatto dal nostro CEO Domenico Lombardini.
In base alla lingua di lavoro, e al settore di specializzazione, verrà assegnato il progetto al traduttore più qualificato. Di particolare rilevanza in questa scelta sarà il backgound del linguista.
In ASTW i traduttori vengono selezionati in base al titolo di studio e conseguentemente al superamento di rigorosi test linguistici. I nostri collaboratori sono tutti madrelingua e con non meno di 4 anni di esperienza in traduzione brevettuale.
Il processo di traduzione targato ASTW

Nell’arco di tutto il processo traduttivo, il project manager monitorerà e farà da ponte virtuale tra il traduttore e il cliente. Sarà proprio il PM a preparare il progetto, impostando il lavoro e scegliendo il traduttore più consono al testo. Quest’ultimo lavorerà in autonomia, consultandosi se necessario con il project manager.
Una volta terminata la conversione linguistica il testo affronterà una fase di revisione a 3 livelli, nella quale sarà effettuato un controllo accurato. Revisione e QA incentrata della completezza e correttezza del testo, mediante l’uso di controlli automatici e l’ausilio di revisori qualificati.
ASTW e avanguardia tecnologica
La tecnologia in ambito traduttivo ha fatto enormi passi avanti, in ASTW operiamo mediante i migliori CAT Tools al fine di garantire un ottimo rapporto qualità/prezzo , riducendo costi e tempi di consegna.
I testi, soprattutto in ambito brevettuale, sono spesso ripetuti (anche solo in parte) di documento in documento. Queste tecnologie ci permettono di riutilizzare le sezioni di testo già tradotte in precedenza, velocizzando il lavoro e garantendo coerenza testuale (importantissima in questo ambito).
Ogni cliente avrà una o più TM (Translation Memory) dedicate, implementate e aggiornate di brevetto in brevetto, al fine di uniformare e omologare la terminologia richiesta dal cliente ed utilizzare la più adatta ad un determinato campo della tecnica.
Ovviamente non fa tutto la macchina: il valore aggiunto delle nostre traduzioni brevettuali è la preparazione dei nostri traduttori e revisori, il cui scopo è sempre quello di mirare al miglior risultato e di rispondere sempre in modo adeguato alle aspettative del cliente.
Per maggiori informazioni sul nostro servizio di traduzione brevettuale, clicca qui.
COMMENTS(04)